I nostri progetti nell’ambito sostenibilità
Ceme
Per Ceme abbiamo realizzato un progetto con le seguenti caratteristiche:
- Un impianto fotovoltaico a terra;
- Un sistema di accumulo inerziale, di energia termica e frigorifera e di due anelli di distribuzione uno freddo ed uno caldo.
In particolare, si prevede l’installazione di:
- Un impianto fotovoltaico a terra;
- Un impianto di trigenerazione;
- Un serbatoio di accumulo inerziale di acqua calda;
- Un serbatoio di accumulo inerziale di acqua refrigerata;
- Un sistema di produzione di energia frigorifera;
- Un sistema di distribuzione costituito da un collettore di andata e ritorno e di un anello di distribuzione caldo e freddo;
- Un sistema per la produzione di aria compressa costituito da un anello di distribuzione centralizzato;
- Un sistema di aspirazione e trattamento nebbie oleose e fumi di saldatura derivanti dalle lavorazioni alle macchine CNC.
Cerveteri
Impianto di Digestione Anaerobica:
- Producibilità di Biometano attesa ≈ 5.200.000 Sm3/anno;
- Producibilità Bioidrogeno ≈ 16.500 Nm3/anno.
L’iniziativa prevede la realizzazione di un parco energetico rinnovabile dove a tecnologie consolidate quali la produzione di biometano a partire dalla digestione anaerobica (DA) della FORSU e la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica.
Prometeo
La società Prometeo intende realizzare e gestire un impianto di digestione anaerobica e compostaggio per la produzione di Biometano e ammendante compostato misto da Frazione Organica di Rifiuti Urbani (FORSU), da ubicarsi in area agricola nel Comune di Grumo Appula, in provincia di Bari.
Lo stabilimento in progetto è costituito, nel suo complesso, dalle seguenti sezioni impiantistiche:
- ricezione e pretrattamento rifiuti in ingresso;
- sezione di digestione anaerobica;
- disidratazione del digestato
- sezione di stabilizzazione aerobica – compostaggio;
- sezione di trattamento digestato liquido e acque di processo.
- sezione di trattamento e valorizzazione del biogas;
- sezione di produzione biometano;
Terlizzi
Impianto di digestione anaerobica per la produzione di gas naturale liquefatto di origine biologica (biognl), della capacità pari a 500smc/h equivalenti, alimentato esclusivamente da sottoprodotti di origine agricola in filiera corta”.
Il biometano sarà ottenuto mediante trattamento del biogas derivato dalla digestione anaerobica di matrici esclusivamente di origine vegetale e zootecnica. In particolare, l’alimentazione dell’impianto sarà costituita principalmente da sansa vergine di olive, pollina e sottoprodotti derivanti dalla raccolta o lavorazione dei prodotti ortofrutticoli.
Ch4Scala
Le Rebusche
Vigasio

Recapiti
Via Francesco Benaglia, 13
00153 Roma